Descrizione
Enrico e Piero sono due giovani imprenditori piemontesi . Con coraggio e tenacia hanno recuperato la vecchia ricetta del pastis di famiglia e da qualche anno sono tornati a produrre liquori e distillati utilizzando erbe ed infusi delle loro montagne . Lo zucchero utilizzato è di canna da filiera equosolidale e nessun prodotto è addizionato di caramello . Oltre al classico Pastis, balsamico e aniciato e al Liquore di Mele del Piemonte, gli ultimi prodotti sono un moderno Bitter amaricato con fiori di genzianella e colorato con carcadè e un Gin al Genepy, variante alpina ai trazionali London dry gin . Amaro Alpino è l’ultima espressione del liquorificio Argalà nella linea dedicata al proprio territorio, le Alpi Marittime . Macerazione a freddo in bagno idroalcolico di trenta botaniche, tra cui spiccano gli aghi di pino, la lavanda e i fiori di sambuco a cui viene aggiunto un alcolato ottenuto dalla distillazione di erbe e spezie . Le bacche di sambuco conferiscono una piacevole colorazione rossa . L’acqua aromatizzata viene poi utilizzata per raggiungere la gradazione di 28% vol . Alpino e italiano al 100% .
Il pastis nelle nostre valli significa storia e tradizione.
Rappresenta la vicinanza geografica e culturale con la Francia, ci ricorda quanti di noi abbiano parenti e amici al di là del confine.
Macerazione di trentacinque botaniche e successiva distillazione.
Da bambino, all’ora dell’aperitivo, accompagnavo mio nonno in piazza. I suoi amici, presi dai loro discorsi, ci aspettavano sotto i portici.
Saluti, strette di mano e ci si sedeva al solito tavolo: “Pastis!” dicevano quasi in coro.
Poco dopo avveniva quella che per me era una vera e propria magia: il liquore ambrato nei loro bicchieri, con l’aggiunta di acqua fresca, cambiava colore e diventava bianco, come un bicchiere di nuvole…
Macerazione di trentacinque botaniche e successiva distillazione. Infine una minima aggiunta di zucchero di canna Mascobado, scelto per le sue note di liquirizia che ben si sposano con il resto della ricetta.
Classico come aperitivo, è molto apprezzato come digestivo e in miscelazione.